Regolamento Escursioni Sezionali

LA PARTECIPAZIONE ALLE USCITE SEZIONALI IMPLICA
L’ACCETTAZIONE E L’OSSERVANZA DEI SEGUENTI PUNTI
(Si prega di prenderne visione):

  1. REGOLAMENTO E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

    1. I partecipanti all’attività sezionale in ambiente sono tenuti a leggere attentamente il programma e ad uniformarsi alle indicazioni, particolarmente per quanto
    riguarda le difficoltà, i dislivelli, i tempi di percorrenza e l’equipaggiamento.
    2. Per partecipare all’escursione si deve versare la quota di iscrizione all’atto dell’iscrizione stessa. Nel caso di annullamento dell’escursione sarà restituita la quota versata.
    3. La quota versata all’iscrizione non sarà restituita in caso di mancata partecipazione.
    4. Le iscrizioni devono essere formalizzate in Sede entro le ore 22,30 del mercoledì precedente l’escursione, salvo diversa indicazione definita sul programma dal
    direttore dell’escursione. Al raggiungimento del numero massimo stabilito le iscrizioni saranno chiuse.
    5. All’atto dell’iscrizione all’escursione i Soci devono essere in regola con l’iscrizione al CAI del per l’anno in corso ed esibire la tessera. La tessera deve essere portata con sé durante l’uscita per evitare disguidi e contestazioni anche e soprattutto con i gestori dei rifugi.
    6. I minori possono partecipare alle escursioni solo se accompagnati da chi esercita la patria potestà.
    7. Il Direttore dell’escursione ha facoltà di escludere quei partecipanti che per cause diverse, quali inadeguato equipaggiamento, preparazione e inesperienza, non
    diano affidamento di superare le difficoltà del percorso.
    8. Il Direttore dell’Escursione si riserva la facoltà di annullare l’escursione in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti;
    9. L’escursione sarà effettuata conformemente al programma. E’ tuttavia facoltà del Responsabile dell’Escursione subordinare l’effettuazione dell’uscita alle
    condizioni atmosferiche o di apportare variazioni al programma qualora necessità contingenti lo impongano. Eventuali variazioni e modifiche saranno comunicate al momento dell’iscrizione dal Direttore dell’Escursione.
    10. Qualora sorgano situazioni di precarietà e rischio per i partecipanti o le circostanze lo richiedano, potranno essere apportate, durante lo svolgimento
    dell’Escursione stessa, variazioni e modifiche d’itinerario secondo il giudizio insindacabile del Direttore dell’Escursione.
    11. Ai partecipanti si richiede di essere corretti nel contegno e di osservare le disposizioni del Direttore dell’uscita. A tali decisioni i partecipanti devono attenersi. I partecipanti devono seguire le istruzioni del Direttore e non intraprendere iniziative personali; in caso contrario, sollevano gli organizzatori da ogni responsabilità.
    12. Il partecipante all’escursione è informato tramite la scheda descrittiva dell’escursione e al momento dell’iscrizione alla stessa in Sede circa le caratteristiche
    dell’itinerario, le difficoltà e l’equipaggiamento necessario, gli orari, il luogo di ritrovo, e ogni altra informazione ritenuta utile; pertanto, qualora partecipi
    all’escursione, se ne assume la responsabilità, sollevando al tempo stesso gli organizzatori, gli accompagnatori, il Club Alpino Italiano e la Sezione di Dolo per
    eventuali fatti che possano accadere dovuti a negligenza personale o a dichiarazioni false o parziali, soprattutto per quanto riguarda il grado di preparazione e le
    attitudini psicofisiche.
    13. Il partecipante deve firmare il registro di Iscrizione all’Escursione e rilasciare il proprio numero di telefono.
    Con l’iscrizione e la firma dell’elenco partecipanti, si accettano incondizionatamente il presente regolamento e tutte le decisioni eventualmente adottate dagli organizzatori.
    14. Chi porta un cane deve avvisare preventivamente, rispettare le regole e le disposizioni locali, e tenere l’animale al guinzaglio; è consentito un solo cane per escursione.
    15. Esclusioni per caratteristiche soggettive:
    Art. 5 sez. 3 – Polizza infortuni soci del CAI – Persone escluse dall’assicurazione o non assicurabili
    «Non sono assicurabili le persone affette da alcolismo, tossicodipendenza, AIDS, o dalle seguenti infermità mentali: sindromi organiche cerebrali, schizofrenia,
    forme maniaco-depressive, psicosi in genere.
    L’assicurazione cessa con il loro manifestarsi. Le persone colpite da apoplessia o infarto o affette da diabete, epilessia, emofilia, leucemia o altre infermità
    permanenti giudicabili gravi con la diligenza del buon padre di famiglia, nonché le persone affette da Sindrome di Down sono assicurabili, esclusivamente per le
    somme assicurate con la COMBINAZIONE A, con l’applicazione di una franchigia fissa dell’8%.»

    Regolamento e condizioni di partecipazione: Approvato dal Consiglio Direttivo in data 23/01/2025

I commenti sono chiusi.