Categoria: Naturalistica
L’ACQUA SCAVA LA ROCCIA – Gita 03/07/2016

ATTENZIONE: Per motivi meteorologici la gita è rinviata a domenica 3 luglio 2016 Carissimi soci, Vi proponiamo, per il 3 luglio, una facile gita alle pendici della Schiara, tra i torrenti Ardo e Medon. Torrenti che scavano e modellano la roccia creando ambienti suggestivi dove leggenda e fantasia s’incontrano e…
Scheda di Botanica n. 54 Moneses uniflora – Piera, Emilio

Carissimi soci, eccoci al consueto appuntamento “florale”. Questo mese di giugno vi proponiamo un graziosissimo e fragrante fiorellino Monenes uniflora L. Cresce nel bosco umido delle conifere ed è facile trovarlo lungo i sentieri. Noi l’abbiamo incontrato in mezzo a delle Dactylorhiza maculata subsp. fuchsii, orchidea maculata. Pensate che il…
Scheda di Botanica Edizione Speciale N.53_bis Cynara scolymus – Piera, Emilio

Carissimi soci, pubblichiamo un’edizione speciale delle Schede di Botanica. Questa edizione è dedicata soprattutto ai partecipanti della gita del 22 maggio nella splendida Laguna Nord di Venezia. Nell’isola di sant’Erasmo, l’orto di Venezia, abbiamo potuto ammirare le culture dei carciofi o meglio alla venexiana “articiochi”. Gli articiochi, sono stati introdotti…
LA NATURA E L’UOMO NELLA LAGUNA NORD DI VENEZIA

DOMENICA 22 MAGGIO 2016 ALLA SCOPERTA DELLA LAGUNA NORD CON I SUOI TESORI E BIODIVERSITÀ ESCURSIONE STORICO-NATURALISTICA Un’escursione insolita e immersa nell’ambiente lagunare, per vedere da vicino i paesaggi naturali, gli ecosistemi e le tradizioni, la vita di pescatori e agricoltori, tra canali e barene. L’uomo che si adatta…
Scheda di Botanica N. 53 Nigella damascena – Piera, Emilio
Scheda di Botanica N. 52 Ophrys insectifera – Piera, Emilio

Carissimi soci, Per il mese di aprile, Vi proponiamo un’orchidea, l’Ophrys insectifera L. E’ un’orchidea che non si nota facilmente, si cela tra i piccoli cespugli, tra le piante erbacee dei prati incolti e al margine dei boschi. Solo un occhio curioso riesce a vederla. Non sfugge però agli insetti…
UOMINI DI PALUDI

Sezioni Mirano e Dolo: Progetto: AMMIRA LA MONTAGNA anno 2016 3° INCONTRO Venerdì 1 APRILE 2016 Ore 20,45 Presso AUDITORIUM BIBLIOTECA DI ORIAGO Terzo appuntamento di AMMIRA LA MONTAGNA 2016. Il protagonista di questa sera sarà un amico scrittore e naturalista: Michele Zanetti che presenterà il suo…
Scheda di Botanica N. 51 Pulsatilla montana – Piera, Emilio
Scheda di Botanica n. 50 Corylus avellana L. – Piera, Emilio

Carissimi soci, Questo mese, febbraio, vi proponiamo un arbusto molto conosciuto per i suoi deliziosi frutti che vengono usati sia per dolci che per i cioccolatini, è il Corylus avellana L., nocciolo! E’ un arbusto che veniva coltivato ieri ma anche oggi. Nelle nostre colline ma anche in montagna lo…