Carissimi soci e simpatizzanti, ecco il programma delle nostre serate culturali “Una montagna di emozioni 2017” Potete notare la ricchezza e la diversità del programma per il 2017. E’ un programma itinerante, non un solo luogo. Allora prestate attenzione a dove si svolge l’evento. Collaboriamo con la Libreria Morelli…
Carissimi soci, Siamo arrivati oramai a Natale e il 2016 lentamente sta terminando il suo cammino. Per Natale abbiamo pensato ad una pianta tradizionale natalizia, Il “Ruscus aculeatus” comunemente chiamato Pungitopo. Nei boschi dei vicini Colli Euganei e Monti Berici, è un cespuglio che si trova facilmente e in abbondanza,…
Carissimi soci, è novembre siamo in pieno autunno. Però lungo i sentieri di montagna si possono ancora trovare delle fioriture, i fiori più tenaci approfittano delle belle giornate autunnali per continuare a sbocciare. La Calluna vulgaris è una specie che fiorisce fino al tardo autunno e ricopre i…
Cari soci ed amici, quest’anno l’ottobrata, che a ragione consideriamo la festa della sezione, si terrà a Faller di Sovramonte, presso la Casa dei Padri Canossiani di Cima Loreto. Una nuova destinazione che vi sorprenderà non solo per la bellezza del luogo ma anche per le infinite possibilità che i…
Carissimi soci, Per il mese di ottobre vi proponiamo la Cotinus coggygria. E’ una pianta molto bella e decorativa in primavera ed in autunno. In primavera con i suoi vaporosi piumini rosei. In autunno le foglie assumono degli splendidi colori che virano dal giallo all’arancio e al rosso acceso. Colori…
Escursione: Naturalistica e culturale Carissimi soci, con questa facile escursione del 2 ottobre 2016, andiamo in Valsugana, in Val di Sella dove arte e natura si fondono. Potremo ammirare e fotografare le opere che vari artisti hanno ideato e posizionato all’interno del bosco. Arriveremo poi allo spazio espositivo di Malga…
Carissimi soci, eccoci a Settembre… Questo mese dedichiamo la Scheda di Botanica ai partecipanti della gita nelle Dolomiti Pesarine gruppo del Tudaio/Tiarfin del 4 settembre 2016. Gita molto bella sia dal lato floristico che paesaggistico. Luoghi incantevoli nonostante il cielo fosse ricoperto di nuvole a tratti minacciose. Si tratta della…
4 SETTEMBRE SULLE SCONOSCIUTE DOLOMITE PESARINE Gruppo montuoso: Alpi Carniche meridionali Difficoltà: EE Dislivello: 600 m. Quota max: m. 2280 Tempi: 6 ore Organizzatori: Marco Convento 3284584596 – Loretta Donà 10-11 SETTEMBRE SCILIAR – BURGSTALL: La montagna sacra Vivere l’Ambiente – Camminare nella Storia Gruppo montuoso: MASSICCIO DELLO SCILIAR – Alto…
Carissimi soci, Eccovi per questo mese un minuscolo e prezioso fiore, si tratta di un ristretto endemismo alpico, la Draba dolomitica. E’ una pianta che predilige le “altezze” la si trova non prima dei 2500m e in un aerale molto ristretto. E’ un relitto glaciale. Durante la glaciazione Würmiana per…