Scheda di Botanica N. 67 Menyanthes trifoliata L. – Piera, Emilio

Carissimi soci, Eccovi un fiore già conosciuto nei tempi antichi per le sue proprietà benefiche, il Menyanthes trifoliata, trifoglio d’acqua. Era considerata una pianta miracolosa perché risolveva tanti malanni. Oggi la direttiva del Ministero della Salute (dicembre 2010), consente di inserire negli integratori alimentari gli estratti vegetali di  Menyanthes trifoliata…

Continua a leggere …

Giardino Botanico Alpino del Cansiglio ed escursione a Col dei S’cios del 25/06/2017

Carissimi amici. ecco una bella ed interessante domenica tra le erbe officinali nel giardino Botanico del Cansiglio e la flora spontanea del Col dei S’cios. Facile e breve escursione adatta a tutti. Vi aspettiamo!!! CAI sezione di Dolo Gruppo Escursionismo “I Dolomitici” Organizzatori. Piera Pellizzer 338174656 Emilio Rosso 3405018612 Giardino…

Continua a leggere …

Scheda di Botanica N. 66 Primula recubariensis – Piera, Emilio

Carissimi soci, La Primula recubariensis, è uno stenoendemismo delle Piccole Dolomiti, luoghi frequentati da molti amanti dell’escursionismo estivo e invernale, dell’alpinismo e scialpinismo. E’ stata individuata di recente. 1998 dal prof,.Filippo Prosser – Conservatore per la Botanica del Museo Civico di Rovereto e dal prof. Silvio Scortegagna, botanico, docente nel Liceo scientifico…

Continua a leggere …

Scheda di Botanica n 64 Ophrys tilaventina – Piera, Emilio

Carissimi soci, Il nostro augurio di buona Pasqua è questa scheda di Botanica dedicata ad una delicata Orchidea spontanea “Ophrys tilaventina”! Questa orchidea è una varietà di Ophrys apifera. P. A. Saccardo, (1845-1920) botanico e Prefetto dell’Orto Botanico di Padova, l’aveva chiamata Ophrys integra. Nonis e Liverani, due orchidologi contemporanei…

Continua a leggere …

Escursione: I prati di narcisi da Lentiai a Colderù 07/05/2017

Facile escursione in Valbelluna per stradine e sentieri. Sorprendente la magnifica fioritura dei bianchi narcisi che ricopre i prati, ma anche orchidee e asfodeli. Non mancheranno i panorami sulle Dolomiti della Valbelluna. Interessante la “Via dei Capitelli” di Colderù, mentre poi si ricalca il “sentiero natura San Gervasio – Colderù”.…

Continua a leggere …

Scheda di Botanica N. 62 Himantoglossum robertianum – Piera, Emilio

Carissimi soci, Ecco l’orchidea che fiorisce per prima: Himantoglossum robertianum,  chiamata dai botanici anche Orchis longibracteata. Nella nostra regione fiorisce solo in rare stazioni. Nelle aree più meridionali la si può trovare fiorita anche a dicembre. In Veneto stava scomparendo ma ora lentamente si sta diffondendo. Il 5 febbraio scorso in…

Continua a leggere …