Categoria: Naturalistica
Serate culturali – Una Montagna di Emozioni 2018
Scheda di Botanica N. 72 Helianthemum nummularium – Piera, Emilio

Carissimi Soci, Ecco un bellissimo fiore giallo della famiglia delle cistacee, Helianthemum nummularium. Lo si può rinvenire sino a novembre nei prati molto soleggiati, riparati ed aridi. In piena fioritura crea tappeti color del sole. Abbiamo scelto il fiore del sole per augurarvi un Buon Natale ed una buona attesa…
Scheda di Botanica N. 71 Linaria vulgaris – Piera, Emilio

Carissimi soci, Siamo già a novembre, colline e montagne hanno oramai i colori dell’autunno, molti alberi sono spogli. Però nei prati, nei dossi e nei pendii soleggiati si trovano ancora numerose specie floristiche. Molti sono i fiori che sbocciano anche a novembre, la Linaria vulgaris è uno tra questi che…
Festa sezionale: OTTOBRATA 2017

OTTOBRATA 2017 15 OTTOBRE 2017 A CIMA LORETO FALLER DI SOVRAMONTE Tra le Vette Feltrine Alle pendici del Monte Avena Il paese della Mela Prussiana Lungo la Via di Schener Iscrizioni in sede CAI: mercoledì 4 ottobre e 11 ottobre, ore 21-22,30 Per iscrizioni: Piera Pellizzer 3381740656 – Ferro M.Bertilla…
Scheda di Botamica N. 70 Asparagus acutifolius – Piera, Emilio

Carissimi soci, l’Asparagus acutifolius, fiorisce in questo periodo. E’ una pianta che facilmente possiamo trovare sui nostri colli padovani. E’ conosciuta sin dai tempi più antichi per le sue proprietà medicamentose e per la sua bontà in cucina. I getti primaverili, turioni, infatti sono una prelibatezza. Purtroppo c’è una…
Convegno/giornata Nazionale di studio sull’Orso bruno

ORSO BRUNO, la convivenza possibile APERTO A TUTTI I SOCI Grazie al coordinamento organizzativo della TAM SAT, alla collaborazione della SAT di Trento, del Comitato Scientifico Centrale, dalla commissione TAM Centrale, del Parco Naturale Adamello Brenta, della PAT di Trento e del MUSE, sabato 7 e domenica 8 Ottobre 2017…
Proposta Escursione Sezionale 2018

Si stanno raccogliendo le proposte per le Escursioni sezionali 2018. Proposta Escursione Sezionale_2018 I Soci che intendono proporsi come capigita possono inviare la proposta compilando il modulo allegato, che va inviato ENTRO IL 25 OTTOBRE 2017 via email a: emilio3342@gmail,com oppure a mbertiferro@gmail.com I responsabili gite Bertilla ed Emilio
Scheda di Botanica N.69 Gentianopsis ciliata – Piera, Emilio

Carissimi soci, Eccoci al nostro appuntamento mensile. Per settembre vi presentiamo la Gentianopsis ciliata, genziana cigliata o sfrangiata. E facile trovarla in questo periodo sulle nostre montagne. Anche se l’estate sta giungendo al termine, le nostre montagne sono ancora punteggiate di fiori di diverse specie. Sono specie floristiche che amano…
Scheda di Botanica N. 68 Campanula morettiana – Piera, Emilio

Carissimi soci, Ecco il simbolo del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi: la Campanula morettiana Non è facile trovarla perché ama crescere tra le fessure delle rupi calcaree e dolomitiche verticali o strapiombanti, in quota, dai 1500 ai 2400 m. E’ un endemismo dolomitico ad areale particolarmente ristretto; è rara ed…