Categoria: Naturalistica
La montagna dei cacciatori di aquile 01/03/2019 – Santina Celotto

Nuovo appuntamento con Una montagna di emozioni 2019! A Camponogara, saletta Coop in Via Togliatti, 6, ore 20,45 Santina ci accompagnerà nel suo trekking negli Altai, in Mongolia. Vi aspettiamo Gruppo Cultura UNA MONTAGNA DI EMOZIONI 2019 Come raggiungere la Saletta coop di Camponogara in Via Liguria
Una montagna di Emozioni 2019

Le serate culturali Una montagna di Emozioni 2019, VI ASPETTANO!!! Non mancate agli appuntamenti. Ricordatevi che le serate si svolgeranno sono in luoghi diversi: Barchessa di Villa Concina a Dolo Saletta Coop a Camponogara Biblioteca comunale di Stra Vi sarà comunque inviato l’invito una decina di giorni prima dell’evento. Gruppo…
Scheda di Botanica N. 86 Vinca minor – Piera, Emilio

Carissimi soci, Siamo in pieno inverno, fa freddo, ma se andiamo a camminare lungo i sentieri delle nostre colline scopriamo che c’è un fermento incredibile. Numerose sono le specie floristiche che timidamente iniziano a sbocciare. Fra queste nel sottobosco possiamo vedere una ragnatela di rametti striscianti ricoperti di fiori azzurri,…
Cosa racconta la sabbia del fiume…. – Davide Scarpa 15/02/2019
Scheda di Botanica N. 85 Borago officinalis – Piera, Emilio

Carissimi soci, un nuovo anno è appena iniziato ed anche la stagione invernale, la vita continua il suo ciclo naturale, per alcune flore inizia già il risveglio altre invece attendono pazienti il loro turno. Diverse sono specie floristiche che a gennaio riprendono il loro ciclo di vita, tra queste troviamo…
Serate culturali – Una Montagna di Emozioni 2019
Scheda di Botanica N. 84 Linnaea borealis – Piera, Emilio

Carissimi soci, Nell’escursione proposta, in luglio, da Lisa Gallinaro e Piero Martin in Val Mazia all’Oberetteshutte, con salita ai laghetti di Saldura, poco dopo la partenza, lungo il sentiero che porta al rifugio, abbiamo fatto un rinvenimento veramente eccezionale: Linnaea borealis L.! Per me è stato emozionante trovarla! E’ un…
Scheda di Botanica n. 83 Campanula trachelium – Piera, Emilio

Carissimi soci, una comunissima campanula, C. trachelium L. E’ molto facile trovarla ed è molto bella e si fa notare nel bosco di latifoglie con il suo colore blu-porporino. Crea vistosi angoli colorati lungo le strade ed i sentieri. E’ una specie officinale, le radici erano usate come collutorio per…
Aperta una sottoscrizione da parte del CAI

Attivazione, sottoscrizione, mobilitazione: queste le tre azioni indicate dal Presidente del CAI VENETO Francesco Carrer per far fronte alla gravissima situazione creatasi nei giorni scorsi su gran parte della montagna veneta a seguito dell’ondata di maltempo che non ha memoria d’uomo. Sono riportate in una lettera fatta pervenire a tutti…