Carissimi soci, Buon 2021! A gennaio non è tanto facile vedere fiori spontanei, ma si possono anche trovare, magari piccolissimi e quasi invisibili come la Draba verna subsp. praecox. E’ veramente molto piccola la su altezza arriva al massimo a 10cm. Noi l’abbiamo vista perche eravamo seduti su un grosso…
Continua a leggere …
Organizzazione degli Operatori Regionali TAM: Maria Grazia Brusegan 328 2173019, Maria Rosa Rebeschini 328 2296634, Fabrizio Bettini 338 9275916, Massimo Baldan 3291897988 gruppotam.caidolo@gmail.com Il nostro impegno per una tutela ambientale attiva Promuoviamo e organizziamo attività di carattere ambientalistico per la conoscenza, la frequentazione sostenibile dell’ambiente e per la valorizzazione dolce…
Continua a leggere …
Carissimi soci, Le nostre montagne ci donano meraviglie uniche, sorprendenti e rare. La Campanula petrae L., campanula del Monte Baldo, che cresce su rocce calcaree strapiombanti. È un piccolo gioiello, specie rara, endemica, cresce in un areale molto ristretto, ed è considerata un relitto glaciale, nunatakker (in lingua inuit: picco…
Continua a leggere …
Carissimi soci, per questo mese Vi presentiamo un fiore che nel giro di 70 anni circa ha invaso tutto il territorio nazionale. Si tratta del Senecio inaequidens, della famiglia delle asteraceae una specie, alloctona, di origine africana. La sua naturalizzazione è avvenuta sotto i nostri occhi. E’ stato segnalato per…
Continua a leggere …
Questa è una panoramica delle nostre uscite 2021 che sarà confermata ed aggiornata appena possibile. Pubblicheremo sul sito ogni singola gita con tutte le informazioni per l’iscrizione durante lo svolgimento del programma annuale. Se siete interessati a ricevere la nostra newsletter con le relative informazioni scriveteci tramite in nostro: …
Continua a leggere …
Carissimi soci, Galatella linosyrs, appartiene alla grande famiglia delle asteraceae. Ora che non ci sono più le belle fioriture primaverili ed estive la Galatella con i suoi fiori di un bel giallo dorato si fa notare da lontano. E’ è una pianta comune dei vegri e dei prati aridi e…
Continua a leggere …
Carissimi soci, la Malva moschata L., con il suo delicato colore rosa si fa ammirare, è una pianta comune ma non facile da trovare allo stato selvatico. La Malva ha diverse proprietà e viene ampiamente usata nell’industria farmaceutica e in erboristeria. Per le sue proprietà calmanti e decongestionanti si utilizza…
Continua a leggere …
Carissimi soci, Il simbolo del Parco Regionale Naturale delle Dolomiti D’Ampezzo è il Sempervivum dolomiticum Facchini, emblema per unicità e bellezza della flora dolomitica più nobile e rara. Vegeta sui tavolati calcarei giurassici, di preferenza costituiti da Rosso Ammonitico, ma anche Calcari Grigi. E’ un endemismo dolomitico fra i più…
Continua a leggere …
Carissimi soci, per questo mese ecco una splendida primula, Primula matthioli L. Nel vederla non sembrerebbe proprio una primula ma gli ultimi studi l’hanno inserita del genere “Primula” modificando cosi il binomio storico di Cortusa matthioli L. Sono poche le stazioni dove fiorisce e non sempre evidenti, ma cercando si…
Continua a leggere …
Carissimi soci, i gladioli sono fiori comuni nei nostri giardini e ve ne sono numerose varietà dai colori spettacolari ma li possiamo trovare anche durante le nostre escursioni, sono altrettanto spettacolari specialmente quando si scorgono degli angoli dove numerosi sono gli esemplari. Il Gladiolus palustris, ora è in piena fioritura.…
Continua a leggere …