Scheda di Botanica N. 147 – Globularia bisnagarica L. – Piera Pellizzer, Emilio Rosso

Carissimi soci, la Globularia bisnagarica L. è ora in fiore sulle nostre colline padovane e vicentine, per citare quelle più vicine a noi. Ama prati aridi e steppici, i vegri euganei e magredi più o meno evoluti. Il termine “vegro” è una parola dialettale che deriva da un latinismo volgare:…

Continua a leggere …

Cinema Italia Dolo – Rassegna cinematografica “Pionieri della Montagna” – 05/03-17/04/2024

Gentilissimi soci, Ci è gradito comunicarvi che in questi giorni abbiamo stipulata una convenzione con il Cinema Italia di Dolo per la Rassegna cinematografica UNA VITA TRA LE VETTE. La Rassegna cinema i “Pionieri della Montagna” inizia da martedì 5 marzo a mercoledì 17 aprile 2024. Gli appuntamenti sono quindicinali,…

Continua a leggere …

Scheda di Botanica N. 146 Muscari neglectum – Piera Pellizzer, Emilio Rosso

Carissimi soci, oramai nelle nostre colline iniziano a sbocciare i primi fiori, tra questi troviamo anche i Muscari neglectum è un fiorellino blu scuro molto grazioso. Li possiamo trovare anche nei nostri giardini ma si tratta di una specie coltivata. Sono iniziate le prime escursioni. Nel nostro sito trovate il…

Continua a leggere …

2024 PROGRAMMA: Corso: Acqua, una RISORSA INSOSTITUIBILE – ESCURSIONI

2024  PROGRAMMA CORSO ed ESCURSIONI: CORSO   –   ACQUA: UNA RISORSA INSOSTITUIBILE Capire l’importanza dell’acqua per l’ambiente e per tutti gli esseri viventi sulla terra è fondamentale per iniziare a rispettare questa preziosa risorsa. acqua, ambiente e salute sono interconnessi ed è per questo che dobbiamo cominciare ad osservare questo bene…

Continua a leggere …

Operatori Naturalistici Culturali

CONGRESSO NAZIONALE ONC – MODENA 15-16/03/2025 Nei gruppi montuosi dell’Antelao, Marmarole e Sorapis è attivo dall’anno scorso un progetto di studio di Citizen Science elaborato e realizzato dal CSVFG del CAI in collaborazione con la Sezione di Mestre, il Rifugio Pietro Galassi.  Il coordinamento Scientifico è in capo al museo…

Continua a leggere …

Scheda di Botanica N.145 Anemonoides ranunculoides – Piera Pellizzer, Emilio Rosso

Carissimi soci, Buon 2024! Iniziamo il nuovo anno con un ranuncolo, Anemonoides ranunculoides, inizia a fiorire alle quote più basse e in pianura in questo periodo. Contiene saponine tossiche per cui è sconsigliato qualsiasi uso domestico come del resto per tutte le ranuncolacee. È considerata pianta velenosa. Scheda di Botanica…

Continua a leggere …

Scheda di Botanica N.144 Lavandula angustifolia – Piera Pellizzer, Emilio Rosso

  Scheda di Botanica N.144 Lavandula angustifolia – Piera Pellizzer, Emilio Rosso Carissimi soci, La Lavandula angustifolia è una pianta spontanea che era scomparsa in molti areali regionali. La sua scomparsa è dovuta per cause antropiche. Ora si sta naturalizzando. Per la sua fragranza ed il suo prezioso olio viene…

Continua a leggere …

Scheda di Botanica N.143 Sternbergia lutea – Piera Pellizzer, Emilio Rosso

Carissimi soci, Eccoci a novembre con un fiore che appartiene alla famiglia delle Amaryllidaceae, e potrebbe venir confuso con un Colchicum o Crocus ma invece appartiene al genere Sternbergia, Sternbergia lutea, è di colore giallo. Fiorisce in autunno e crea solari macchie gialle lungo gli orli boschivi Scheda di Botanica…

Continua a leggere …

Scheda di Botanica N.142 Smilax aspera L. – Piera Pellizzer, Emilio Rosso

Carissimi soci, Vi proponiamo per questo mese di ottobre una pianta lianosa, rampicante, molto pungente, sempreverde, detta anche “stracciabraghe”, è la Smilax aspera L., la salsapariglia nostrana, il cibo preferito dai Puffi. La salsapariglia è una liana mediterranea con affinità subtropicali. Fiorisce proprio in questo periodo. Le bacche sono tossiche.…

Continua a leggere …

Montagnaterapia: La montagna che cura

Il Fiore all’occhiello della nostra sezione Montagnaterapia: La montagna che cura «Con il termine di Montagnaterapia si intende un originale approccio metodologico a carattere terapeutico-riabilitativo e/o socio educativo finalizzato alla prevenzione secondaria, alla cura e alla riabilitazione di individui portatori di differenti problematiche, patologie o disabilità, attuato attraverso il lavoro…

Continua a leggere …