Categoria: Attività Culturali
21 settembre 2014 DORDOLLA in Val d’Aupa “CONTADINI PER SCELTA”
Dordolla è una frazione (con chiesa e cimitero) di Moggio Udinese. E’ un bel paesino delle Prealpi Giulie, lungo la Val Aupa, sovrastato dalla Creta Crauzaria, caratterizzato da vicoli stretti, sottopassaggi (le macchine arrivano solo alla piazza) e piccoli campi a ridosso e dentro al paese. Attorno a Dordolla un…
Scheda di botanica n. 33 – Campanula barbata – Piera, Emilio
Carissimi soci, Eccoci all’appuntamento di settembre. Siamo sul finire dell’estate, tempo di raccolta. I fiori oramai si fanno più radi, i lairci, Larix decidua, stanno assumendo uno splendido colore dorato. Vi proponiamo questo mese una graziosa campanula, la Campanula barbata e la si può trovare in ambienti silicei Buone escursioni…
Scheda di botanica n. 32 Loiseleuria procumbens – Piera, Emilio
Carissimi soci, per il mese di agosto Vi presentiamo l’Alzalea nana. E’ un graziosissimo fiorellino rosato che predilige un suolo siliceo formando densi pulvini sul terreno. Nonostante sia molto piccola e quasi poco appariscente, è importante perché colonizza ambienti inospitali d’alta montagna creando dei tappeti vegetali dove non crescerebbero altre…
16-17 Agosto 2014 – MONTE GRAPPA “Conoscere le malghe”
Una serata e una giornata sul Monte Grappa, luogo ricco di storia, custode dell’immane sacrificio umano che la Prima Guerra Mondiale ha prodotto, ma anche territorio ricco di tradizioni legate a un mondo che si sta rapidamente trasformando. Nel nostro caso ci occuperemo delle malghe e dei loro prodotti tipici,…
Scheda di botanica n. 31 – Cephalanthera rubra – Piera, Emilio
Carissimi soci, bentrovati. Siamo oramai in piena estate. La montagna ci riserva sempre delle piacevoli sorprese. I prati ora sono ricchi di varietà floristiche, risplendono di mille colori e profumi. Non è difficile nemmeno incontrare le orchidee spontanee anche se qualcuna di loro è poco appariscente e predilige angoli…
21/06 Proiezione “Rana-Pisatela 40km” davanti l’ingresso
Sabato 21 Giugno 2014 ore 21 La prima serata della rassegna Incantamonte 2014 sarà dedicata al vicino e grandioso complesso carsico con la proiezione del documentario “Rana-Pisatela 40km” realizzato da S-Team con la regia di Sandro Sedran. (clicca qui per la presentazione del video) Il documentario illustra tutte le principali caratteristiche di questa grotta…
Scheda di botanica n. 30 – Dictamus albus
Carissimi soci, eccoci al consueto appuntamento. Questo mese Vi presentiamo un fiore insolito, un po’ raro, è il Dictamus albus. Ha dei graziosi fiori profumati ricchi di olii essenziali. Noi l’abbiamo incontrata sul sentiero delle Brecane (erica arborea) nei Colli Euganei e anche durante la prima uscita del Corso di…
Scheda Botanica n. 29 – Orchis simia – Piera, Emilio
Carissimi soci, è maggio mese dedicato alle rose ma anche alle orchidee spontanee. Nella nostra regione ci sono importanti siti dove si possono trovare diverse specie di questi fiori molto complessi. Questo mese Vi presentiamo la scheda dell’ Orchis simia, osservatela attentamente. Buone passeggiate a tutti con il CAI di…
Scheda di Botanica n. 28 Cercis siliquastrum – Piera, Emilio
Siamo oramai prossimi alla Pasqua. La primavera sta avanzando prosperosa carica di fiori, colori e profumi. L’aria è tiepida e invita a uscire di casa. I Colli Euganei sono macchiati di rosa, sono i fiori del Cercis siliquastrum, detto popolarmente l’albero di Giuda. Noi li abbiamo colti all’inizio della fioritura,…