Eccoci al secondo appuntamento del ciclo “I Venerdì del CAI 2016” La grande attraversata delle Alpi “Spedizione Annibale”, settantatre giorni per attraversare a piedi l’arco Alpino dal Friuli Venezia Giulia, Trieste, alla Liguria, al Colle di Cadibona noto anche come Bocchetta d’Altare. Là dove Appennini e Alpi si danno la…
Continua a leggere …
Carissimi soci, Questo mese, febbraio, vi proponiamo un arbusto molto conosciuto per i suoi deliziosi frutti che vengono usati sia per dolci che per i cioccolatini, è il Corylus avellana L., nocciolo! E’ un arbusto che veniva coltivato ieri ma anche oggi. Nelle nostre colline ma anche in montagna lo…
Continua a leggere …
Carissimi soci e simpatizzanti, Con il filmato “SCHIARA Montagna Regina, Il fascino dell’insolito” inizia la stagione Culturale della nostra sezione “I VENERDÌ DEL CAI” 2016. Il filmato, racconta la “Schiara”, la nostra montagna. Nostra montagna perché dal 1968 sulla Forcella del Marmol esiste un Bivacco, che è stato installato dalla…
Continua a leggere …
pieghevole Concorso fotografico Mario Rigoni Stern 2016 Il concorso, dopo il grande successo delle prime tre edizioni, arriva a quasi otto anni dalla scomparsa del Maestro. Il tema del concorso è “Racconti di guerra. I segni dell’Uomo nelle Terre Alte”. Abbiamo voluto iniziare da una fase importante nella vita dello…
Continua a leggere …
Carissimi soci, fra qualche giorno è Natale e abbiamo colto questa importante Festa per dedicare a tutti voi e a quanti sono venuti con noi alla gita sul Monte Baldo la Scheda di Botanica del Geranium Argenteum. Questo delicato fiore è stato visto e fotografato dal gruppetto che è…
Continua a leggere …
Scarica il volantino serate culturali 2016. Carissimi soci, Ecco il nostro Programma Culturale 2016. Quest’anno il calendario è più snello ma molto interessante. E’ difficile scegliere perché ogni serata stuzzica curiosità ed interesse. …..allora non mancate a nessun appuntamento!!! Vi aspettiamo!! CAI Sez. di Dolo La Commissione Culturale Le proposte…
Continua a leggere …
Carissimi soci ed amici, l’ONU nel 2003 con la la Giornata Internazionale delle Montagne ha voluto dedicare ogni anno l’11 dicembre all’importanza delle zone montane nel mondo, anche ai fini dello sviluppo sostenibile e della difesa dell’ambiente e degli abitanti delle Terre Alte. Venerdì 11 dicembre in occasione di questa giornata mondiale dedicata…
Continua a leggere …
Un libro per gli appassionati di montagna! disponibile in tutte le librerie Carissimi soci, Vi invitiamo ad un appuntamento insolito per le nostre serate culturali. Un nostro socio, Renzo Pulese, ha scritto e pubblicato un libro molto interessante rivolto a tutti gli appassionati di montagna. E’ un libro che ha…
Continua a leggere …
Carissimi soci, È novembre, la montagna ci aspetta con i suoi colori autunnali che dal dorato al rossiccio risplendono sotto i caldi raggi solari. Non manca il rosso delle bacche delle rose spontanee, del sorbo degli uccellatori e del biancospino. Il Crataegus monogyna, biancospino, è un cespuglio che in primavera…
Continua a leggere …
Carissimi soci, è iniziato l’autunno, i fiori tra le nostre montagne sono oramai molto pochi. La stagione calda ha anche accelerato le fioriture. Si può ancora trovare questo minuscolo fiorellino non è vistoso e può passare inosservato. E’ grazioso e complesso nella sua forma, colorato e … allegro, si tratta…
Continua a leggere …