SENTIERO DELLA PACE http://www.caidolo.it/attivita-culturali/sentiero-della-pace/ Il 4 novembre 1918 alle ore 15 terminò la Prima Guerra Mondiale, un conflitto devastante per l’Europa e per milioni di persone. Il numero di soldati tra morti è dispersi è stato calcolato in circa dieci milioni, i civili morti furono 6.400.000, altrettanti sarebbero i morti…
Continua a leggere …
L’Associazione NOI BORBIAGO con il patrocinio della nostra sezione propone delle serate Culturali sulle Dolomiti. Serate culturali a Borbiago: Le Dolomiti
Continua a leggere …
è un laboratorio stabile di iniziative e attività ambientalistico-culturali per divulgare idee di ecologia, di rispetto e tutela dell’ambiente, di valorizzazione e promozione sostenibile del territorio nel complesso dei suoi valori naturali, culturali, sociali; di stimolo e riflessione su problematiche ambientali è organizzato sotto il patrocinio delle Commissioni Nazionale e Regionale del…
Continua a leggere …
Carissimi soci, Eccovi un arbusto nano, Arctostaphylos uva-ursi L. appartiene alla famiglia delle ericacee. A primavera ha dei graziosi fiorellini urceolati bordati di un rosa tenue ed in autunno si fa notare con le sue bacche rosso vivo. Viene usata come rimedio per alcuni malanni nella medicina popolare, in erboristeria…
Continua a leggere …
Carissimi soci, come gentilmente trasmesso dal prof. Barbante, vi invitiamo a visitare la mostra su “Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord” aperta dal 28/9 fino al 26/10 presso il Campus scientifico di Venezia-Mestre, come da allegati. Pieghevole Mostra Artico Con i più cordiali saluti, Segreteria Ricordo che il Prof. Barbante…
Continua a leggere …
Carissimi soci, La nostra sezione ha aderito alla 20’settimana dell’escursionismo promossa per il 2018 dalle sezioni CAI Vicentine. Sotto un diluvio ma riparati nell’accogliente rif. Bertagnoli ci ha accolti la sezione di Arzignano, promotrice di una delle tante escursioni. Nel pomeriggio è stato possibile fare una breve passeggiata e tra…
Continua a leggere …
BOTANICA 2 ….. Scheda di Botanica N.157 Myosotis ramosissima – Piera Pellizzer, Emilio Rosso Scheda di Botanica N.156 Salicornia veneta fg.1 – Piera Pellizzer, Emilio Rosso Scheda di Botanica N.155 Cynanchica pyrenaica – Piera Pellizzer, Emilio Rosso Scheda di Botanica N 154 Odontites luteus – Piera Pellizzer, Emilio Rosso Scheda…
Continua a leggere …
Carissmi soci, eccovi una pianta carnivora la, Drosera rotundifolia L. E’ una delle pochissime piante insettivore, che è quasi in via di estinzione. I sui fiori sono veramente molto piccoli e passano quasi inosservati. Non è molto conosciuta, sia per le sue piccolissime dimensioni, sia anche per la sua rarità.…
Continua a leggere …
Carissimi soci, eccoci al primo appuntamento con “Leggere i passi”. Un interessante, piacevole e facile escursione sul Sentiero Fogazzariano Antonio Fogazzaro in Piccolo mondo moderno, dedica uno dei suoi più intensi capitoli, il sesto, ad un paese chiamato Vena di Fonte Alta ed ufficialmente riconosciuto come Tonezza del Cimone. Analizzando…
Continua a leggere …
Carissimi soci, è tempo di vacanza! Eccovi la scheda di un’orchidea molto piccola, la Goodyera repens, non è assolutamente facile vederla. L’abbiamo vista per la prima volta in Austria nel 2016. A fine giugno le abbiamo trovate in un’aerale di nuova formazione. A Erto nel luogo della frana che dal…
Continua a leggere …