Secondo appuntamento con Una Montagna di Emozioni 2020 – 14 febbraio 2020 ore 20,45 “Essere la rivoluzione di se stessi” Barchessa di villa Concina a Dolo (biblioteca) Nell’accogliente Barchessa di Villa Concina , Matteo ci racconterà del suo lungo viaggio in giro per l’America latina. Alla fine di questa incredibile…
Continua a leggere …
Vivere l’Ambiente 2016 Vivere l’Ambiente 2017 Vivere l’Ambiente 2018 Vivere l’Ambiente 2020 TAM attività 2021 TAM attività 2022 TAM attività 2023
Continua a leggere …
VIVERE L’AMBIENTE 2020 – XXIV anno http://www.viverelambiente.it per contattare il GRUPPO TAM del CAI di Dolo composto da: Massimo Baldan, Fanrizio Bettini, Maria Grazia Brusegan e Maria Rosa Rebeschini scrivere a gruppotam.caidolo@gmail.com vivere l’ambiente, (7 sezioni CAI e 2 associazioni locali), è un laboratorio stabile di iniziative ambientalistico-culturali organizzato sotto…
Continua a leggere …
Daphne laureola L una timelacea dai piccoli fiori giallo/verdi che profumano di miele; inizia a fiorire proprio in questo periodo, è una specie prevalentemente mediterranea. Dioscoride, (I sec. d.C.) medico e botanico, ha coniato questo nome dedicandola alla mitica Daphne Tratta di questo arbusto nel suo libro De Materia medica,…
Continua a leggere …
Carissimi soci, Un annuo nuovo è appena iniziato e le belle giornate invitano a fare escursioni in montagna. Dove la neve si scioglie iniziano già a spuntare i bei capolini gialli di Tussilago farfara, un genere monospecifico della grande famiglia delle asteracee, e formano graziosi angoli colorati di giallo intenso.…
Continua a leggere …
Carissimi soci, Eccovi una specie rarissima del Friuli Venezia Giulia, una piccola crucifera (brassicacea) dai piccoli fiori gialli. Si tratta di una flora che cresce solo nei magredi in quanto il suo areale di distribuzione si limita ai greti dei torrenti Cellina e Meduna in provincia di Pordenone: è la Brassica…
Continua a leggere …
Programma SERATE “Una Montagna di Emozioni 2020” Data Titolo Luogo 1 07/2/2020 Valli da pesca storia di una economia tradizionale con Davide Scarpa Direttore HILA di Chioggia seguirà un’escursione in Battello “Tra vecie passaure e Casse di colmata” Barchessa est di Villa Concina Via Comunetto n. 5 Dolo Ore…
Continua a leggere …
Carissimi soci, “…..E verrà quel dì di mercore, mi vò al mercà a comprà le nespole; Lune la fune, marte le scarpe, mercore le nespole,.e fine non avrà e la Rosina bella in sul mercà…..” E’ una filastrocca che molti di noi hanno imparato da piccoli. Un proverbio dice “Tempo…
Continua a leggere …
Carissimi soci e simpatizzanti, siamo oramai a ottobre, siamo in autunno! Ci sono flore che fioriscono proprio in questo periodo, una di queste è il Prospero autumnalis, o Scilla autunnale. E’ un grazioso fiorellino azzurro/rosa, lo si trova sino a fine ottobre. Noi lo abbiamo trovato sui Monti Berici. Scheda…
Continua a leggere …
IL LEGNO: DALLA NATURA ALL’UOMO OTTOBRE 2019 Gli ONC, Operatori Naturalistici e Culturali, della Sezione CAI di Dolo Riviera del Brenta organizzano un breve corso per parlare del legno. Il corso si articolerà in 3 serate al martedì sera e un’uscita in ambiente da svolgersi di domenica. Martedì 1…
Continua a leggere …