Scheda di Botanica N. 149 – Melittis melissophyllum L. – Piera Pellizzer, Emilio Rosso

Carrissimi soci, Melittis melissophyllum L. una pianta che ha dei fiori molto belli e grandi, sono di colore bianco ma anche rosa. Profuma di limone. Un tempo veniva usata per curare molti malanni. Viene utilizzata per infusi e tisane. Scheda di Botanica N.149 Melittis melissophillum – Piera Pellizzer, Emilio…
VAL STURA (CN) Laghi, creste, panorami delle Alpi Marittime 28-29-30 giugno 2024

28-29-30/6/2024 – Tre giorni alla scoperta degli incantevoli laghi della Val Stura, incastonati in spettacolari vallate alpine! Gentilissimi soci, Tre giorni alla scoperta degli incantevoli laghi della Val Stura, incastonati in spettacolari vallate alpine, nel Parco Naturale delle Alpi Marittime, Vinadio (CN). Il Parco ospita un’eccezionale varietà di specie floristiche.…
Scheda di Botanica N. 148 Iris cengialti subsp. veneta fg.1 – Piera Pellizzer, Emilio Rosso

Carissimi soci, gli Iris sono comuni nei nostri giardini, sono profumati e grazie al loro colore blu-azzurro creano un angolo caratteristico. L’origine degli Iris e molto antica. Le specie spontanee sono numerose. Tra tutte l’Iris cengialti, Iris del monte Cengio si è diversificata in Iris cengialti subsp Illyrica, e Iris…
Escursione sui Colli Euganei: Monte Cecilia 07/04/2024

Escursione facile e molto interessante sui Colli Euganei: Monte Cecilia, proposta dagli Operatori Naturalistici Culturali. Sui Colli Euganei la primavera è il momento in cui esplode la biodiversità. Monte Cecilia, questo rilievo panoramico è docile e molto interessante sia dal punto di vista geologico che floristico. Escursione sul Colli…
Assemblea Ordinaria dei Soci – 27/03/2024

Convocazione Ordinaria dei Soci. Egregio socio, è convocata per il giorno mercoledì 27 Marzo 2024 L’assemblea Generale dei Soci della sezione di DOLO “Riviera del Brenta” presso la sede sociale ad Arino di Dolo, Via Arino, 67, in prima convocazione alle ore 20,00, in seconda convocazione alle ore 21.00. ORDINE…
Scheda di Botanica N. 147 – Globularia bisnagarica L. – Piera Pellizzer, Emilio Rosso
Cinema Italia Dolo – Rassegna cinematografica “Pionieri della Montagna” – 05/03-17/04/2024

Gentilissimi soci, Ci è gradito comunicarvi che in questi giorni abbiamo stipulata una convenzione con il Cinema Italia di Dolo per la Rassegna cinematografica UNA VITA TRA LE VETTE. La Rassegna cinema i “Pionieri della Montagna” inizia da martedì 5 marzo a mercoledì 17 aprile 2024. Gli appuntamenti sono quindicinali,…
Scheda di Botanica N. 146 Muscari neglectum – Piera Pellizzer, Emilio Rosso

Carissimi soci, oramai nelle nostre colline iniziano a sbocciare i primi fiori, tra questi troviamo anche i Muscari neglectum è un fiorellino blu scuro molto grazioso. Li possiamo trovare anche nei nostri giardini ma si tratta di una specie coltivata. Sono iniziate le prime escursioni. Nel nostro sito trovate il…
Scheda di Botanica N.145 Anemonoides ranunculoides – Piera Pellizzer, Emilio Rosso

Carissimi soci, Buon 2024! Iniziamo il nuovo anno con un ranuncolo, Anemonoides ranunculoides, inizia a fiorire alle quote più basse e in pianura in questo periodo. Contiene saponine tossiche per cui è sconsigliato qualsiasi uso domestico come del resto per tutte le ranuncolacee. È considerata pianta velenosa. Scheda di Botanica…