Scheda di Botanica n 64 Ophrys tilaventina – Piera, Emilio

Carissimi soci, Il nostro augurio di buona Pasqua è questa scheda di Botanica dedicata ad una delicata Orchidea spontanea “Ophrys tilaventina”! Questa orchidea è una varietà di Ophrys apifera. P. A. Saccardo, (1845-1920) botanico e Prefetto dell’Orto Botanico di Padova, l’aveva chiamata Ophrys integra. Nonis e Liverani, due orchidologi contemporanei…

Continua a leggere …

Escursione: I prati di narcisi da Lentiai a Colderù 07/05/2017

Facile escursione in Valbelluna per stradine e sentieri. Sorprendente la magnifica fioritura dei bianchi narcisi che ricopre i prati, ma anche orchidee e asfodeli. Non mancheranno i panorami sulle Dolomiti della Valbelluna. Interessante la “Via dei Capitelli” di Colderù, mentre poi si ricalca il “sentiero natura San Gervasio – Colderù”.…

Continua a leggere …

Escursione a Campofontana – Cima Lobbia

Carissimi Soci, Vi proponiamo una interessante e piacevole escursione primaverile sull’Altopiano di Campofontana, dal dislivello contenuto, ottima per iniziare l’attività escursionistica con il CAI. Attraverso prati e pascoli si raggiungerà facilmente la panoramica Cima Lobbia, senza tralasciare le tipiche contrade cimbre e le antiche colonnette votive. Gruppo Escursionismo: “I Dolomitici” Organizzatori:…

Continua a leggere …

Escursione al Rifugio Zacchi – Alpi Giulie 26/03/2017

Carissimi soci, eccoVi una bellissima gita sulla neve al Rifugio Zacchi nelle Alpi Giulie. 26/03/2017 Nelle Alpi Giulie, ai piedi dello spettacolare anfiteatro roccioso formato dai monti Ponze, Veunza e Mangart, si trova l’area protetta della foresta di Fusine, che racchiude due bellissime gemme: i laghi di Fusine. D’inverno è…

Continua a leggere …

A Cazzago l’Assemblea Generale dei Soci del 22-03-2017

Cari soci, IL 22 Marzo 2017 è convocata l’Assemblea Generale dei Soci. L’assemblea sarà alle ore 21,00: presso la Sala Convegni di Cazzago di Pianiga, Via Provinciale Nord, 4, sopra l’Ufficio Postale in questa occasione si rinnova il Consiglio direttivo della sezione. Organo basilare della vita stessa della sezione. Molti ed…

Continua a leggere …

Scheda di Botanica N. 62 Himantoglossum robertianum – Piera, Emilio

Carissimi soci, Ecco l’orchidea che fiorisce per prima: Himantoglossum robertianum,  chiamata dai botanici anche Orchis longibracteata. Nella nostra regione fiorisce solo in rare stazioni. Nelle aree più meridionali la si può trovare fiorita anche a dicembre. In Veneto stava scomparendo ma ora lentamente si sta diffondendo. Il 5 febbraio scorso in…

Continua a leggere …